Nel secolo scorso le uniche previsioni del tempo che gli italiani prendevano per buone erano quelle del mitico Colonnello Bernacca. Dagli schermi in bianco e nero della prima rete RAI, si apprendeva, tra una “isobara” e l’arrivo del mitico “Anticiclone delle Azzorre”, come la penisola sarebbe stata delicatamente protetta, da giugno ad agosto, dalle perturbazioni che transitavano ben più a nord sulle Isole Britanniche. Oggi tutto è cambiato. In un fiorire di siti, app e programmi televisivi, il meteo è unico e impareggiabile protagonista. Complice e correo il cambiamento climatico, che ha fatto sparire le “mezze stagioni” e trasformato l’Italia in un paese tropicale. Caldo africano, temporali improvvisi, venti da uragani. A farne le spese sono cittadini e territori e anche, non di rado, i campi da golf.
E’ successo in occasione delle due tappe del Challenge AIGG Galbusera, programmate per la seconda settimana di luglio in Lombardia. Gare importanti perché da assegnare, oltre ai titoli delle due prove, c’erano le cinque nomination per la selezione dei reporter azzurri che parteciperà, il prossimo ottobre, alla Nations Cup in Olanda. Il giorno precedente la prima gara il meteo, inclemente e bizzarro, ha lasciato in eredità nubifragi e vento sopra i 70 Km/h dal Lario fino al Po. Così la prima uscita, prevista l’8 luglio al Golf Club Villa Paradiso, è stata per ore in forse. La conca naturale che accoglie il bellissimo campo di Cornate d’Adda ha ben attutito gli effetti dei fortissimi temporali. Lo stesso non si può dire del Golf Bergamo l’Albenza, sede della gara giornalistica del giorno successivo, maggiormente colpito, in termini di alberi abbattuti e devastazione del percorso.
Risultato: la gara bergamasca è stata annullata e riprogrammata a Villa Paradiso per una due giorni resa possibile dalla cortesia e dalla perfetta organizzazione del Circolo. I ringraziamenti sono quindi più che doverosi e sentiti. In primis per la possibilità concessa di giocare anche il secondo giorno. Poi per il lavoro, incessante e accurato, degli addetti al campo che hanno preparato un percorso perfettamente giocabile e in condizioni eccellenti. Infine, ma non per ultimo, un grazie speciale va allo staff del Circolo. Dal Presidente Vincenzo Fiordelisi a Vanessa Vanalli, la direttrice, fino a Cristian Fiora responsabile della Tee Time Golf Academy del Circolo e coordinatore del nuovo progetto del gruppo Colombo, proprietario del campo.
I giornalisti, sempre a caccia di notizie anche quando si dilettano fra tee shot e approcci, non si sono fatti sfuggire lo scoop. Ecco allora, fra le pieghe della premiazione della prima delle due competizioni, il presidente Fiordelisi e Fiora delineare i tratti della neonata Colombo Golf Company. La nuova realtà fa riferimento ai tre campi del Golf Brianza Country Club, Golf Borgo di Camuzzago e Golf Villa Paradiso, tutti di proprietà di Co.Ge.Fin, la holding finanziaria di Felice Colombo e dei fratelli Angelo e Carlo, gruppo industriale da oltre 160 milioni di fatturato. Il progetto vuole essere più di una sinergia fra i tre Circoli e andare oltre alle, opportune, economie di scala che un’unica proprietà può attuare. Colombo Golf Company sarà, a breve, un unico soggetto con 45 buche, offerte turistiche e proposte associative coordinate, attività di comunicazione e promozione centralizzate. Un unicum nel panorama nazionale che parte con grandi aspirazioni. La più rilevante quella di ospitare, prima possibile e proprio a Villa Paradiso, grandi eventi nazionali e internazionali. La nemmeno troppo celata prospettiva è poter essere sede dell’Open di Italia, magari per più edizioni consecutive, come recentemente caldeggiato dal vicecapitano di Ryder Cup Edoardo Molinari. Il campo è sicuramente all’altezza per lunghezza, difficoltà, se giocato dai tee più arretrati misura oltre 6700 metri, qualità e velocità dei green.
A fare da apripista a questi ambiziosi propositi sono stati proprio i giornalisti dell’AIGG. Senza le velleità dei campioni dello European Tour ma certamente con tanto entusiasmo, passione e la giusta goliardia di un gruppo affiatato di operatori della comunicazione che, quest’anno, festeggia il cinquantesimo dell’Associazione. Ne sono uscite due giornate splendide con score da campioni, pochi, ma tanto divertimento come nel miglior spirito AIGG. Nemmeno il vento da burrasca e le nuvole grigie e cupe del pomeriggio della prima giornata, monitorate dalle frenetiche smanettate sulle app di turno per controllare in tempo reale le immagini satellitari e il passaggio della perturbazione, hanno tolto il sorriso agli impavidi giornalisti.
La formula shootgun, imposta dalla necessità di ritardare le partenze per i primi interventi iniziati all’alba di ripristino del campo, ha regalato il successo nel lordo a “Lady golf” Barbara Zonchello con 24 punti. In seconda categoria podio per Massimo De Luca e Claudio Razzini e successo di Michele Gallerani, top scorer di giornata, con 38 punti stableford. In prima categoria hanno festeggiato Massimo Calamo, terzo e Giulio Lapasini, secondo mentre a imporsi è stato Maurizio Trezzi con 37 punti. A Pietro Di Nardo il titolo della categoria Amici.
Ai premiati le ambite dolci delizie di Galbusera e Tre Marie e gli artistici piatti del 50° AIGG assegnati ai primi classificati. Per tutti buoni sconto di BluVacanze, il tour operator che da quest’anno ha scelto l’associazione dei giornalisti golfisti per promuovere le sue proposte di viaggi in decine di fantastiche destinazioni all over the world. Presente alla premiazione anche Catherine Perinetti di GP Sport, l’azienda che veste l’AIGG. Dopo le foto di rito e l’estrazione delle due ambite penne stilografiche Visconti, azienda partner dell’Associazione, tutti a tavola per gustare i piatti e le proposte del ristorante Tee19 Bistrot del Golf Villa Paradiso, apprezzate per sapori e presentazione, per l’impeccabile servizio e la cortesia di tutto il personale.
Dopo il meritato riposo un cielo azzurro e terso ha salutato le partenze della seconda giornata di gare. Questa volta dalla buca numero 1, dopo il benvenuto dello starter d’eccezione Cristian Fiora, i giornalisti sono scattati sui fairways di Villa Paradiso per andare all’attacco del campo a caccia di par e birdie. Sotto un caldo sole e con la consapevolezza di aver appreso nella giornata precedente le strategie più appropriate per avere la meglio sul percorso, gli score sono stati migliori quasi per tutti i partecipanti.
Questa volta il premio per il primo lordo è andato a Stefano Nava, autore di un gran giro in 78 colpi. In seconda categoria terzo posto per Elio Girompini, capace di scrivere 36 punti sul suo score alla prima uscita stagionale nel Challenge AIGG. Secondo piazza per il “past president” Marco Dal Fior con 37 punti e successo di Massimo De Luca: i suoi 38 punti sono il frutto di un giro di grande regolarità e precisione. In prima categoria si è accomodato sul gradino più basso del podio Giulio Lapasini (36), secondo Claudio Razzini (37) e primo posto per Massimo Calamo con 38 punti stableford. Prima della categoria amici Elena Pirola con un ottimo giro da 36 punti. I più precisi dai tee dei par 3 della buca 9 e della buca 12 sono stati, rispettivamente, Massimo Calamo e Dario Bartolini premiati per il nearest to the pin con una confezione di vino di messa a disposizione dall’azienda pavese Cantine Vitea.
I giornalisti golfisti si prendono ora una meritata pausa estiva. Il Challenge AIGG Galbusera tornerà il 16 e 17 settembre con le ultime due tappe al Golf Pordenone di Aviano.
GOLF CLUB VILLA PARADISO – 8 Luglio 2025
I PREMIATI
1° LORDO: Barbara Zonchello 24. 1° CATEGORIA: 1) Maurizio Trezzi 37; 2) Giulio Lapasini 33; 3) Massimo Calamo 31. 2° CATEGORIA: 1) Michele Gallerani 38; 2) Claudio Razzini 36; 3) Massimo De Luca 34. CAT. AMICI: 1) Pietro Dinardo 35.
LE CLASSIFICHE
1° CATEGORIA
1) Maurizio Trezzi 37; 2) Barbara Zonchello 34; 3) Giulio Lapasini 33; 4) Massimo Calamo 31; 5) Alessandro Lerbini 30; 6) Renato D’Argenio 30; 7) Sandro Marini 29; 8) Paolo Pacciani 28; 9) Mauro Santoni 27; 10) Dario Bartolini 25; 11) Silvia Audisio 23; 12) Stefano Nava 19.
2° CATEGORIA
1) Michele Gallerani 38; 2) Claudio Razzini 36; 3) Massimo De Luca 34; 4) Matteo Dore 33; 5) Marco Bucarelli 32; 6) Giuseppe Negri 31; 7) Salvatore Brancati 30; 8) Gianpaolo Polesini 30; 9) Marco Dal Fior 29; 10) Matteo Losa 28; 11) Gianni Piva 26; 12) Domenico Calcagno 25; 13) Stefano Cazzetta 25; 14) Marco Lanza 24; 15) Sauro Legramandi 20.
GOLF CLUB VILLA PARADISO – 9 Luglio 2025
I PREMIATI
1° LORDO: Stefano Nava 30. 1° CATEGORIA: 1) Massimo Calamo 38; 2) Claudio Razzini 37; 3) Giulio Lapasini 36. 2° CATEGORIA: 1) Massimo De Luca 38; 2) Marco Dal Fior 37; 3) Elio Girompini 36. CAT. AMICI: 1) Elena Pirola 36.
LE CLASSIFICHE
1° CATEGORIA
1) Stefano Nava 38; 2) Massimo Calamo 38; 3) Claudio Razzini 37; 4) Giulio Lapasini 36; 5) Maurizio Trezzi 34; 6) Dario Bartolini 33; 7) Alessandro Lerbini 33; 8) Renato D’Argenio 33; 9) Roberto Lanza 32; 10) Silvia Audisio 32; 11) Paolo Pacciani 32; 12) Barbara Zonchello 31; 13) Sandro Marini 30.
2° CATEGORIA
1) Massimo De Luca 38; 2) Marco Dal Fior 37; 3) Elio Girompini 36; 4) Michele Gallerani 36; 5) Gianpaolo Polesini 35; 6) Marco Bucarelli 35; 7) Matteo Losa 34; 8) Mauro Santoni 32; 9) Matteo Dore 31; 10) Gianni Piva 31; 11) Giuseppe Negri 29; 12) Marco Lanza 28; 13) Stefano Cazzetta 27; 14) Salvatore Brancati 23; 15) Domenico Calcagno 20.
Nelle foto momenti delle due premiazioni