martedì 29 Aprile 2025
spot_img
HomeMondo GolfNewsCampionati internazionali d'Italia, in Piemonte trionfo Azzurro

Campionati internazionali d’Italia, in Piemonte trionfo Azzurro

Successo pieno per gli atleti italiani: vincono Michele Ferrero e Guia Vittoria Acutis. Doppia vittoria anche nel Nations Trophy

-

Successo pieno per gli atleti italiani: vincono Michele Ferrero e Guia Vittoria Acutis. Doppia vittoria anche nel Nations Trophy

Un en plein inaspettato per le sue dimensioni, e che fa ben sperare per le prossime generazioni di golfisti. Vittoria assoluta sia fra gli uomini che tra le donne e primo posto in entrambe le competizioni a squadre per l’Italia.

Parliamo dei campionati internazionali d’Italia, la competizione dilettantistica più importante a livello nazionale, che si sono svolti in Piemonte.

In campo tra i maschi i migliori 60 italiani e altrettanti provenienti dal resto del mondo (tra cui due turchi, un americano e un giapponese). Quasi tutti con handicap “negativo”, cioè sotto lo zero, fino al -5,7 del francese Octave Bailo e dell’azzurro di Margara, Eugenio Bernardi. Novanta invece le ragazze.

È stata una cavalcata trionfale per Michele Ferrero, che ha fatto corsa di testa fin dalla prima giornata. Alla fine, ha tirato solo 269 colpi (65, 68, 66, 70), vale a dire 19 sotto il par. E il par era quello del percorso Allianz, disegnato da Robert Trent Jones Sr. al Royal Park i Roveri di Torino. Come a dire uno dei campi più premiati d’Italia, che ha ospitato 4 open d’Italia. In due di quelle occasioni il professionista vincitore fece addirittura segnare uno score peggiore (Fredrik Andersson Hed -18 e Daniel Vancsik -17!). Il 19enne portacolori del confinante Golf Torino La Mandria ha così bissato il successo del 2021 nei Campionati Internazionali d’Italia Under 16 a Biella.

Merito forse del contesto. Si è giocato su un campo perfetto, nonostante le importanti piogge dei giorni precedenti i cui effetti sono stati neutralizzati dal duro lavoro dello staff del Circolo, presieduto da Donna Allegra Agnelli e guidato da quest’anno da Donatella Bertrand. Però le abbondanti nevicate che hanno imbiancato le cime che circondano il parco della Mandria, in cui sorge il campo, hanno regalato così una inaspettata (per fine aprile) quanto imponente corona naturale alla manifestazione.

In premiazione solo bandiere tricolori, visto che il podio è stato tutto azzurro: Filippo Ponzano -16, nell’ultimo giorno ha recuperato una posizione, e Giampaolo Gagliardi (-10).

Se l’organizzazione è stata perfetta, non va dimenticata una citazione anche per il comitato di gara, guidato da Luca Curati, arbitro internazionale nominato due anni fa miglior arbitro d’Italia, coadiuvato dai nazionali Albert Tamietto (nostro socio Aigg di Aosta), Fabrizio Ruelè (Genova), Sergio Cacialli (Montelupo Fiorentino), Nicola Pitrè (Milano), e dai giovani Alessandro Armand e Silvia Grabbi.

Tra le ragazze, di scena al Golf Club Margara di Fubine Monferrato, titolo a Guia Vittoria Acutis di Castelconturbia, che ha battuto per un solo colpo la svizzera Mana Hersperger. Seconde entrambe a un colpo, sono state aiutate dalla francese Margaux Brejo, che con un 84 (+12) nell’ultimo giorno è incappata in un piccolo dramma sportivo terminando ottava.

L’Italia ha fatto l’en plein, conquistando anche i successi nel Nations Trophy in entrambe le gare. Nella competizione maschile Italia 1 (Filippo Ponzano, Michele Ferrero, Giovanni Binaghi) è arrivata davanti a Italia 2 (Sebastiano Moro, Julien Paltrinieri, Bruno Frontero) e Francia 1. Nel campo femminile Italia 1 (Natalia Aparicio, Guia Vittoria Acutis, Paris Appendino) ha distanziato di otto colpi Svizzera 1 e di 17 Italia 2 (Giulietta Bertero, Ginevra Coppa, Matilde Partele).

Se son rose, fioriranno!

Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Associati a AIGG

Più letti

Presentate le candidature per i vertici della Federgolf

0
Il 3 febbraio si elegge il successore di Franco Chimenti. Due i candidati: Cristiano Cerchiai e Giovanni Luca Collini. In 19 in corsa per il Consiglio Federale in rappresentanza di circoli e associazioni, sette i posti in palio

Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.