Le tappe finali del Challenge Galbusera 2025 stanno per arrivare e, come sempre, c’è attesa per capire chi saranno i soci dell’AIGG che iscriveranno il proprio nome nell’albo d’oro alla fine di un percorso lungo una intera stagione.
Il palcoscenico delle ultime due gare della competizione che, anche questa volta, consentirà di incoronare i più regolari e costanti, sarà il Golf Club Pordenone.
Un percorso dalle due anime, una – sulle prime nove buche – più affine al gioco lungo che consente qualche errore in più dal tee; l’altra – nelle seconde nove – che molto più si addice ai giocatori tecnici e regolaristi.
Par 72, situato a metà strada tra la città di Pordenone e la stazione sciistica di Piancavallo (un tempo sede anche di gare della Coppa del Mondo), il Golf Pordenone ospiterà l’associazione dei giornalisti golfisti nelle giornate di mercoledì 24 e giovedì 25 settembre e sarà una due giorni certamente divertente e ottimamente organizzata dal circolo friulano, a iniziare dal suo presidente Emanuele Zonta, che si è fortemente speso per ospitare l’AIGG.
Nel link in fondo all’articolo potete vedere la sua intervista in cui illustra tutto il lavoro fatto in questi anni per rendere il circolo pordenonese un fiore all’occhiello della regione.
Nell’organizzazione della doppia data fondamentale è stato anche il duro lavoro del direttore del circolo, Francesco Rosanda, che ha saputo incastrare le numerose necessità, dovute anche alle diverse iniziative di vara natura che hanno interessato la zona di Pordenone nel mese di settembre.
In più, va detto, il meteo non è stato certo clemente e questo ha rappresentato un ostacolo in più che ha complicato, e non poco, tutta l’organizzazione dell’evento.
Resta il fatto che queste ultime due gare del Challenge Galbusera 2025, rese possibili oltre che dal title sponsor, anche dagli altri partner commerciali dell’AIGG, come GP Sport, Visconti e Blu Vacanze, hanno il compito di incoronare i vincitori stagionali e le tre classifiche (Lordo, Netto 1^ categoria, Netto 2^ categoria) sono ancora in bilico; ma se nel lordo e in prima categoria sono 3 i punti di vantaggio dei leader, rispettivamente Stefano Nava e Giulio Lapasini, rispetto ai primi inseguitori, in seconda categoria, il friulano Gianpaolo Polesini deve difendere un solo punto di vantaggio sul primo inseguitore per poter festeggiare il trionfo sul suolo di casa.
Questi i tee time dei due giorni di gara, che verranno intervallati da una succulenta cena, a base di prodotti enogastronomici locali, che si svolgerà presso il ristorante del circolo.
Mercoledì 24 settembre 2025
10,30 Lapasini Giulio – Nava Stefano – Calamo Massimo
10,40 Pacciani Paolo – Gallerani Michele – D’Argenio Renato
10,50 Ajolfi Stefano – Piccaia Giorgio – Polesini Gianpaolo – Marini Sandro
11,00 Degano Cristiano – Ferin Fulvia – Santoni Mauro – Balbinot Sergio
11,10 Losa Maurizio – Nava Stefano – Spisani Stefano – Negri Giuseppe 11,20 Zoldan roberto – Calcagno Domenicao – Cazzetta Stefano – Girompini elio
11,30 Pirola elena – Calamo Francesca – Giacomazzi Enrico – Moscon Michela
Giovedì 25 settembre 2025
9,00 Nava Stefano – Pacciani paolo – Lapasini Giulio – D’Argenio Renato
9,10 Gallerani Michele – Zonta Emanuele – Santoni Mauro – Losa Maurizio
9,20 Cazzetta Stefano – Girompini elio – Polesini Gianpaolo – Marini Sandro
9,30 Spisani Stefano – Negri Giuseppe – Piccaia Giorgio – Nava Stefano 9,40 Calamo Massimo – Ajolfi Stefano – Pirola Elena – Moscon Michela
9,50 Zoldan Roberto – Calcagno Domenico – Roversi Roberto – Meneghello Giovanni
10,00 Pilla Paolo – Bottazzin Fabrizio – Caratti Giovanni – Ferin Fulvia
Qui di seguito l’intervista a Emanuele Zonta: