Giunta alla terza edizione, IAA Mobility di Monaco, che ha preso il posto dello storico Salone di Francoforte, continua a voler essere un momento d’incontro e di discussione per i ‘grandi’ dell’automobile, sia a livello di costruttori che di fabbricanti di componentistica.
Un obiettivo ambizioso che però si è scontrato con la crisi del settore, soprattutto in Europa, e che ha di fatto ristretto questa platea praticamente alle Case tedesche e a quelle cinesi, che approfittano di questo appuntamento per mostrare le loro peculiarità.
IAA Mobility resta comunque una occasione ‘unica’ nel panorama mondiale per cercare di supportare un settore – non solo industriale ma anche culturale – che soffre per un salto verso il futuro giudicato da molti troppo ambizioso e costoso.
Ecco perché le novità esposte alla Messe Munich o nelle piazze e nei luoghi centrali di Monaco assumono un valore ancora superiore all’abituale passerella di lanci di nuovi prodotti e nuovi modelli.
Auto come la Bmw iX3, la Renault Clio o la Mercedes GLC EV sono la testimonianza di una vitalità e di un saper fare Made in Europa che sono ineguagliabili e che ci fanno comunque ben sperare per i prossimi anni.
L’elenco delle novità, in stretto ordine alfabetico, inizia con l’Audi Q3 Sportback e soprattutto con la nuova concept Audi che riprende il tema di una coupé compatta (come l’iconica TT) ma con tecnologia 100 per cento elettrica e prosegue con un’altra grande novità dell’industria tedesca, la Bmw iX3 di nuova generazione che – prima declinazione di serie della Neue Klasse – segna l’inizio di una nuova era di design e tecnologia per il marchio bavarese.
Dalla B alla C di Cupra (Gruppo Volkswagen) che porta alla IAA la sportiva premium Raval, una sorella maggiore della Born basata sulla nuova piattaforma MEB Entry di Volkswagen per modelli elettrici. E’ esposta assieme al concept Tindaya che punta a “offrire esperienze di guida entusiasmanti nel futuro completamente elettrico”.
Hyundai punta sulla ‘piccola’ Ioniq 2 che completa la gamma di auto elettriche denominate Ioniq (5, 6, 9) e che sarà strettamente correlata alla futura Kia EV2. La novità più importante allo stand del costruttore sudcoreano è però l’EV3, titolata rivale della nuova Renault 4.
Leapmotor, il marchio cinese legato a Stellantis porta alla IAA i modelli T03, C10 e B10, e anche la nuova B05 hatchback.
Sotto la Stella a Tre Punte di Mercedes, accanto alla AMG GT Track Sport e della già vista AMG GT XX, sarà la volta della nuova GLC EV che, abbandonando la denominazione EQC, si affiancherà al modello Mercedes più venduto a livello globale, la GLC con motori Ice.
Opel, brand di Stellantis, è presente a Monaco con il concept estremo Corsa GSE Vision Gran Turismo Uno, che dovrebbe anticipare la prossima generazione della Corsa.
Nello stand Polestar riflettori puntati sulla 5, derivata dal concept Precept, presentata nel 2020.
Visitando lo stand Porsche troviamo Cayenne Electric, per la prima volta in assoluto con questa tipo di propulsione. Utilizza la nuova piattaforma PPE della Porsche Macan Electric e una batteria da circa 100 kWh.
Arriviamo poi alla ‘reginetta’ del salone, la Renault Clio. L’icona del segmento B, che arriva alla sua sesta generazione, è la novità più importante nello stand della Losanga e, probabilmente, di tutto l’evento di Monaco. Mantiene la carrozzeria a cinque porte dell’attuale, ma con un look anteriore più aggressivo. E soprattutto continuerà ad offrire motori benzina anche ibridi, visto che la R5 è la ‘cugina’ elettrica.
Skoda porta a Monaco una nuova show car chiamata Vision O e che potrebbe anticipare non prima del 2027 una sostituta completamente elettrica dell’Octavia.
Ci sarà anche la turca Togg, che svelerà la versione di produzione della T10F, disegnata da Pininfarina.
ID.2 e T-Roc sono invece le novità che Volkswagen T-Roc ha riservato alla IAA.