mercoledì 23 Luglio 2025
spot_img
HomeLifestyleHotelLa Roqqa, un mondo nuovo all’Argentario

La Roqqa, un mondo nuovo all’Argentario

A Porto Ercole nasce il primo hotel Miramis, marchio dell’ospitalità di lusso del gruppo svedese Qarlbo AB. È membro di Small Luxury Hotel

-

A Porto Ercole nasce il primo hotel Miramis, marchio dell’ospitalità di lusso del gruppo svedese Qarlbo AB. È membro di Small Luxury Hotel

Ha aperto da un solo anno ma è già diventato un luogo di culto nel mondo dell’hotellerie internazionale. Parliamo dell’Hotel La Roqqa, una raffinata ed elegante struttura cinque stelle lusso che si affaccia sulla baia di Porto Ercole, gemma dell’Argentario, nella Maremma toscana.

Un progetto che, seguendo la filosofia del gruppo svedese che ne è proprietario, si basa sul concetto di sostenibilità ambientale e umana, che nella fattispecie si traduce in rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.

Il gruppo d’investimento svedese, noto per il suo approccio lungimirante, ha lanciato Miramis per soddisfare i viaggiatori più esigenti che cercano esperienze memorabili e autentiche.

E La Roqqa, il progetto inaugurale di Miramis, incarna l’impegno del gruppo nello sviluppo di proprietà iconiche in destinazioni emergenti ed è ispirato al grande affetto che l’imprenditore svedese Conni Jonsson e la sua famiglia nutrono per una località in cui hanno trascorso tante estati indimenticabili.

Per dare vita a questa visione, lo studio di design milanese Palomba Serafini Associati è stato incaricato di reimmaginare e ringiovanire completamente un edificio che ha un valore sentimentale significativo per molti portoercolesi.

Un tempo sede di un amato hotel, il sito era una scelta popolare per cene e celebrazioni di matrimoni, occupando un posto speciale nel cuore della comunità locale.

Ludovica Serafini e Roberto Palomba si sono ispirati al territorio della Maremma, in un progetto di design contemporaneo che attinge alle tradizioni artigianali locali, incorpora materiali come la pelle intrecciata, l’intonaco dipinto e il metallo brunito, e porta i colori dei campi, delle dune, dei fiori, delle rocce, del mare e del cielo della regione nelle camere, nelle suite e negli spazi comuni.

Distribuite su cinque piani, le camere e le suite sono concepite come rifugi rilassanti dopo giornate di sole, mare e vita sociale.
I colori e le trame della Maremma toscana si diffondono in questi spazi luminosi, tutti dotati di terrazze o balconi privati. Alcuni si affacciano sulla baia di Porto Ercole, altri offrono la vista di lussureggianti giardini verticali che si arrampicano su una serie di terrazze fino alla sovrastante La Rocca.

La magnifica La Roqqa Penthouse Suite è un appartamento indipendente di oltre 300 metri quadrati con tre camere da letto e quattro terrazze, due delle quali sono rooftop con una vista mozzafiato a 360°. Questa suite, unica nel suo genere, può ospitare anche feste private o piccoli eventi su misura in assoluta privacy ed esclusività.

Tra le altre sei Suite di La Roqqa spicca la Mulinaccio Corner Suite, con due camere da letto e una terrazza di 70 metri quadrati, dalla quale sembra di poter letteralmente toccare il villaggio di pescatori sottostante.

Tantissime le esperienze proposte agli ospiti dell’hotel. Dalle tradizioni culinarie toscane, di terra e di mare, che si possono degustare o conoscere attraverso dei corsi di cucina; alle escursioni in barca alla scoperta dell’Arcipelago Toscano. Si può navigare a vela o in motoscafo verso le isole del Giglio e di Giannutri. Dalla esplorazione del territorio su due ruote, in sella ad una bici elettrica o su una iconica Vespa, lungo le strade costiere dell’Argentario. O attraversare la macchia mediterranea con lunghe e piacevoli camminate o in sella ad un cavallo. E poi visite a laboratori di artigiani e studi di artisti per conoscere e riscoprire le tradizioni dell’artigianato e della ceramica locale.

Per chi invece vuole trascorrere una giornata di completo relax in riva al mare, c’è l’Isolotto Beach Club, affacciato sulla bellissima baia dell’Argentario. È la naturale continuazione dello stile e dell’ospitalità dell’Hotel, per il piacere di una giornata di mare. In un’intera baia incantata a pochi passi dall’hotel, il Beach Club è il nuovo “place to be” della costa, aperto anche agli esterni e accoglie gli ospiti delle suite di La Roqqa, in un’area riservata racchiusa dagli scogli.

Il turismo sostenibile, nell’accezione di Miramis, non si limita solo alla sostenibilità ambientale, ma riguarda anche la collaborazione con le comunità locali, la tutela dei posti di lavoro e delle tradizioni, e la logica della “restituzione”. In questo senso vanno le collaborazioni con la Caritas di Porto Ercole, con i piccoli produttori agricoli locali e con una cooperativa di Orbetello che dà lavoro a ragazzi con disabilità.

E poi la politica delle persone che ha permesso le assunzioni locali. Dei 139 dipendenti, il 75 per cento sono originari dell’Argentario e dintorni. In alcuni casi si tratta di giovani che hanno potuto far ritorno a casa dopo anni di lavoro all’estero.

Sostenibilità ambientale e umana che ha permesso alla Roqqa di far parte della Considerate Collection di Small Luxury Hotel.

Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sandro Marini
Sandro Marini
Ha mosso i primi passi nel mondo del giornalismo in un quotidiano di partito. Era il lontano 1988. Qualche anno dopo, nel 1993, è entrato in Rai, dove ha lavorato in varie testate: Giornale Radio, Tg3, Tg1. Ha lavorato principalmente nelle Redazioni economiche, occupandosi un po’ di tutto, dalla Politica economica del governo al mondo del lavoro, dal mondo delle imprese alla finanza. Nel corso degli anni ha anche curato programmi settimanali, in particolare su Radio Uno, occupandosi di economia, viaggi, automotive, enogastronomia. Nel 2022 ha concluso la sua esperienza lavorativa in Rai e da allora indossa i panni del freelance. Libero da vincoli redazionali, ora può dedicarsi a quello che più gli interessa: travel, food, lifestyle e, soprattutto, il golf.
Associati a AIGG

Più letti

Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.