Tema centrale dell’incontro è stato “Insieme per la crescita del golf”, un argomento quanto mai attuale. Alla presenza dei circoli consorziati e di numerosi operatori del settore, si è discusso delle strategie per incrementare il numero dei praticanti in Italia.
Alcune delle realtà più significative del panorama golfistico nazionale hanno condiviso case history di successo, fornendo così al consorzio gli spunti per la realizzazione di un manuale di best practice. Questo strumento, attualmente in fase di elaborazione, sarà distribuito nei prossimi mesi a tutti i circoli, con l’obiettivo di supportarli nella pianificazione e attuazione delle proprie campagne di comunicazione.
Il meeting è stato arricchito dall’intervento del Presidente della Federazione Italiana Golf, Cristiano Cerchiai, che, dopo aver illustrato lo stato dell’arte dell’attività federale a poco più di 100 giorni dal suo insediamento, ha confermato la piena sintonia con le esigenze e le prospettive espresse da Golfimpresa.
Nel suo intervento, il Presidente di Golfimpresa, Arturo Filippini, ha sottolineato con forza la necessità di fare sistema: solo attraverso una collaborazione sinergica tra tutte le componenti del golf italiano sarà possibile abbattere le barriere culturali e i pregiudizi che ancora limitano la diffusione di questo sport.
Secondo Filippini, i valori fondanti del golf – salute, natura, amicizia, competizione leale, famiglia – sono troppo spesso poco conosciuti o comunicati in modo inefficace.
Da qui nasce l’idea del nuovo progetto di comunicazione di Golfimpresa, che coinvolgerà direttamente i circoli, sfruttando al massimo le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Un progetto innovativo nella forma e nei contenuti, destinato a rappresentare la prima tessera di una nuova immagine per il golf italiano.
Con entusiasmo e determinazione, Golfimpresa e il suo rinnovato consiglio direttivo si sono messi in gioco per cercare alleanze strategiche e risorse fondamentali, con l’obiettivo di avvicinare al golf nuovi giocatori di ogni età, provenienza e livello di esperienza, abbattendo barriere e luoghi comuni che ancora ostacolano lo sviluppo di questo meraviglioso sport.